Visto che lo scorso week end mi trovavo sull’Appennino Modenese, non potevo non dedicare il Drink n’ Eat una specialità del luogo: le tigelle o crescentine. Partiamo subito con il chiarire che il nome originale sarebbe crescentina, ma ormai tigella, nome della pietra che si usava per cuocerele, è il più diffuso, soprattutto in pianura. La ricetta è abbastanza semplice, un po’ come quella per la piadina. Acqua, farina, lievito di birra e a scelta olio e latte. Una volta impastati gli ingredienti, si aspetta un minimo di lievitazione, poi si fanno delle palline di circa 10 cm di diametro. Si prepara la tigelliera, che trovate in commercio in ghisa o alluminio e aspettate che sia bella calda. Nel frattempo, dalle palline create dei dischi e quando sono pronti metteteli nella tigelliera.
Per chi non le avesse mai mangiate, vi suggerisco di provarle con tutto, dai salumi alla nutella, ma anche con il pesto che facciamo noi. Grasso animale, aglio e prezzemolo (o altre erbette, a voi la scelta) e il gioco è fatto. Può sembrare disgustoso a chi non lo ha mai mangiato, però vi assicuro che va provato.
Aggiungo una breve descrizione del dischetto che vi troverete nel cestino di vimini, modo in cui vengono servite al ristorante. La tigella è secca e croccante all’esterno, mentre all’interno è vuota. Basterà tagliarla seguendo il bordo che viene creato dalle due estremità della tigelliera come fosse un saldatura, per poi riempirle con quello che volete. I più coraggiosi, mettono nutella e salume insieme. Provate anche questo.
14 commenti
Vai al modulo dei commenti
a me la nutella non piace, ma nutella e salumi assieme mi intrippa:-)
Autore
Prova Ferru, prova! 😀
Da noi si chiamano “testaieu” da testo che sarebbe il coccio con cui di cuociono
Autore
Non è lo stesso che usano per la piada?
nutella e salame è il top!!!
io di solito il pesto lo faccio con lardo di colonnata o pancetta tritata con anche il magro, rosmarino e aglio…il prezzemolo non l’ho mai usato 🙂
Devo provare allora
Autore
A me basterebbe aglio e grasso. Le erbe mi fanno un po’ incazzare 😉
Con salame e nutella ci facevo merenda da piccola….nel panino però!!!! Sai, con la polenta non sarebbe stato proprio il top =)!!!
Autore
Alla polenta va unito solo ragù e salsiccia 😀
Sbav….
Il “pesto” mia madre lo fa usando grasso di prosciutto, appena un po’ di pancetta, parmigiano, aglio e un po’ di rosmarino. Una goduria. Non che gli altri siano tristi eh! 😉
Autore
Mi è venuta voglia di mangiarle…
Mica solo a te! 😀
Tigelle con lardo, aglio e prezzemolo… calde sono una squisitezza! 😀
Autore
Quelle di mia suocera sono una bomba 😀