Niente ricetta questo week end, quindi per stasera potete recuperare qualche vecchio post o rimanere analcolici. Credo che tutti abbiano cibi a cui non possono rinunciare o a cui non riescono a resistere. Scriverne solo 5 non è facile a dire il vero, ma ci proverò.
5) Frutti di Mare
Ecco un piatto che consumo quasi solo al mare, ma per cui impazzisco. Frutti di mare e mitili, che siano fritti o in bianco con olio e prezzemolo, rappresentano il meglio del mondo ittico. Quando è estate e arrivo sulla Riviera, battezzo un paio di locali e se posso, via con antipasti di pesce, fritti e qualche risotto (posizione numero 3).
4) Pizza
Questa lo so, è scontata come scelta. La pizza per me è un rito. Ho sempre stabilito un giorno in cui mangiarla, aspettando con ansia il momento in cui si parte con lo Spritz, si mangia la pizza, si beve una Ceres e poi caffè e amaro. Quindi non è solo la pizza in sé, ma tutto il rituale.
3) Riso
Ho sempre adorato il riso, più di ogni altro tipo di primo piatto. Da piccolo, la prima ricetta che ho imparato e copiato da mia madre, è stata quella del riso veloce all’uovo. Niente di che, a dire il vero, ma far bollire il riso, scolarlo e buttarci un uovo sbattuto dentro facendogli formare gli straccetti, è la cosa più veloce ed energetica che conosca. Per il resto, adoro fare e mangiare risotti, soprattutto di pesce o la paella. Rigorosamente senza formaggio.
2) Maiale
Il Re della Cucina, il Re degli Animali. Da buon emiliano, io del maiale non butto nulla. Forse solo la pancetta non gradisco molto, ma tutto ciò che gravita intorno all’animale, mi soddisfa. Per me, nessun altro cibo è al livello del maiale come versatilità. La sua carne va bene per tutto, dalla padella al ragù, senza contare le grigliate estive. Yum!
1) Selvaggina
Ho sempre avuto un debole per la selvaggina. Lepre, anatra, capriolo, cervo e cinghiale. Fatemi trovare un piatto a base di uno di questi animali, e io non potrò resistere. Peccato che si faccia fatica a trovare la materia prima, sennò farei più spesso il mio ragù di cinghiale, che si sposa alla perfezione con la pasta all’uovo. Doppio Yum!
20 commenti
Vai al modulo dei commenti
La carne di maiale o selvaggina non mi piace…ma sbavo per la pizza o i risotti *O* (che sono la prima cosa che ho imparato a cucinare anche io xD)
Autore
E i frutti di mare?
…mi hai beccato.
Non mi piacciono xD
Anche se a volte mangio gli spaghetti con le vongole, se proprio devo.
Autore
Le vongole un po’ mi fanno incazzare. Sono piccole.
Letta e approvata!
Anche se sostituisco il riso con i tortellini.
E aggiungo a pari merito mcdonald e cibo cinese 😉
Autore
Promettimi che verrai a provare l’America Graffiti e vedrai che il Mc sarà un ricordo 😉
(p.s. bentornata 😀 )
Organizziamo per la prossima settimana, ho proprio bisogno di fare due chiacchiere con due persone pragmatiche.
Adoro l’AG!!!!
Autore
Molto volentieri. Io ormai sono di casa, visto che Eleonora ci vuole mangiare almeno 1 volta alla settimana 😉 Escludiamo il sabato, troppo casino e non si riesce a parlare.
Il rito della Pizza c’è l’ho anche io fin da quando andavo a scuola,una bella pizza calda il Sabato sera,qualcosa da bera e poi un buon film.Immancabile:-)
Autore
Noi l’abbiamo spostata al venerdì perché abbiamo meno tempo per i fornelli
Se non fosse per la selvaggina, direi che siamo in linea come apprezzamenti.
E il maiale è il re della cucina, indiscutibile! 😀
Autore
Niente selvaggina, di nessun tipo?
Naa, nulla, non riesco proprio a ingoiarla.
E pensa che sono figlio di un cacciatore convinto, che quasi ogni giorno tentava di propinarmi qualcosa di diverso…
Una dura infanzia è stata la mia… 😀
Autore
Un po’ come il coniglio a casa mia. Mio padre li ha sempre allevati, ma trovarmeli a tavola mi faceva incazzare. Poca carne e tante ossa. Troppo lavoro mangiare un coniglio 😀
Ok, ti perdono perché sei emiliano, ma i frutti di mare si mangiano crudi
Autore
Io le uniche cose che mangio crude, sono la carne di cavallo e il prosciutto 😀
Io anche il vitello. Mi rendo conto che l’idea possa essere per alcuni disturbante e che è anche un filo pericoloso, ma credimi i frutti di mare crudi se freschi (ancora vivi o quasi) sono una prelibatezza unica
Autore
Non credo di potercela fare
ahahahah, ti dico solo che dalle mie parti è prassi comune andare a “fare i ricci” per aprirli subito dopo e mangiarli sugli scogli col pane. Barbaro, ok, ma tanto buono. Ti risparmio il polpi 🙂
Autore
Non è per il barbaro, è che mi fa senso quasi il sushi, figurati 😀